Nuovo Rapporto ISS sull'utilizzo delle protezioni per infezione da COVID-19 nelle attività sanitarie
Il Rapporto fornisce indicazioni agli operatori sanitari sull’impiego e il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) indicati a seconda del contesto di lavoro nell'ambito della prevenzione e controllo delle infezioni da COVID-19.
La prevenzione e il controllo delle infezioni (Infection prevention and control, IPC) è un approccio scientifico e pratico finalizzato a prevenire i rischi causati dalle infezioni per pazienti e operatori sanitari.
In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità, a seguito dell’epidemia da COVID-19 ha predisposto un Gruppo di lavoro dedicato specificamente alla prevenzione e controllo delle infezioni, che tra le diverse attività si occupa anche della pubblicazione di una serie di rapporti tecnici volti a fornire indicazioni sull’IPC.
Rapporto ISS COVID-19 n. 2/2020
INDICAZIONI AD INTERIM PER UN UTILIZZO RAZIONALE DELLE PROTEZIONI PER INFEZIONE DA SARS-COV-2 NELLE ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIOSANITARIE (ASSISTENZA A SOGGETTI AFFETTI DA COVID-19) NELL’ATTUALE SCENARIO EMERGENZIALE SARS-COV-2Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni
aggiornato al 14 marzo 2020Documento pensato per fornire indicazioni agli operatori sanitari coinvolti in ambito assistenziale in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili, nonché alle caratteristiche del quadro clinico di COVID-19. In particolare è indispensabile l’impiego e il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) indicati a seconda del contesto di lavoro.
Rapporto ISS COVID-19 n. 1/2020
INDICAZIONI AD INTERIM PER L’EFFETTUAZIONE DELL’ISOLAMENTO E DELLA ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIARE NELL’ATTUALE CONTESTO COVID-19Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni
aggiornato al 7 marzo 2020Guida indirizzata alla gestione dei soggetti affetti da COVID-19 che necessitano l’implementazione di misure precauzionali atte a evitare la trasmissione del virus ad altre persone. L’isolamento fiduciario di casi di COVID-19 e di contatti è, infatti, una misura di salute pubblica molto importante che viene effettuata per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari dovuti a trasmissione del virus SARS-CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistema ospedaliero.